Come simulare una discussione tra due personaggi su Chat GPT

Su ChatGPT puoi simulare una discussione tra due personaggi reali o di fantasia su un argomento specifico.

Il modello utilizza le informazioni che conosce per creare un'ipotetica discussione tra i due personaggi, mantenendo comunque un tono equilibrato e civile.

Ad esempio, prova a chiedere a ChatGPT di simulare la discussione tra Maradona e Pelé su chi dei due è il migliore giocatore nella storia del calcio.

Utilizza questo prompt.

Simula una discussione tra Maradona e Pelé su chi dei due è il migliore giocatore di calcio

ChatGPT usa le informazioni e i dati in suo possesso per costruire un possibile scambio di opinioni tra i due personaggi.

la discussione simulata

Ovviamente, questo testo non ha alcun valore e non è detto che la discussione tra i due personaggi si sarebbe realmente svolta in questo modo.

Tuttavia, è interessante simulare la discussione tramite l'intelligenza artificiale e vedere i risultati.

Nota. Lo scambio di opinioni virtuale tra i due personaggi si svolge sempre nel rispetto reciproco. E' uno dei filtri preimpostati del modello linguistico ChatGPT. Ciò nonostante, nella discussione sono comunque ben evidenziati i possibili punti di disaccordo tra i due personaggi. Il risultato è una ipotesi, una discussione probabile, finta ma realistica.

Questa funzionalità è uno strumento didattico interessante, perché puoi usarla per simulare un dibattito tra economisti, scienziati o letterati su un argomento specifico.

Ad esempio, abbiamo chiesto a ChatGPT di simulare una discussione tra gli economisti dell'ottocento Ricardo e Marx sulla teoria valore lavoro.

Ecco il prompt che abbiamo digitato.

Simula una discussione tra Ricardo e Marx sulla teoria del valore lavoro e lo sfruttamento.

Il risultato è una discussione abbastanza realistica tra i due economisti per chi conosce la storia del pensiero economico.

la discussione simulata

A questo punto continua tu, simula una qualsiasi discussione tra due o più personaggi storici su un argomento a tua scelta.

In alcuni casi i risultati ti stupiranno.




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin