
Come creare le variabili su Scratch
In questa lezione ti spiego come si crea e si usa una variabile con Scratch, con un semplice esempio pratico.
Cos'è una variabile in informatica? Una variabile è come una scatola con un'etichetta (nome) che può contenere numeri o parole. Ad esempio, nella scatola "nome" inserisci il tuo nome, mentre nella scatola "età" inserisci il numero dei tuoi anni. Ogni scatola è una variabile del programma.
Apri scratch e inizia a mettere il blocco giallo iniziale "Quando si clicca" sulla bandiera verde.
Vai nella categoria dei Sensori
Ora aggiungi al coding il blocco azzurro Chiedi e attendi.
Lascia pure la scritta Come ti chiami?
Vai nella categoria delle Variabili e premi su Crea una variabile.
Scrivi il nome della nuova variabile, chiamala semplicemente "nome".
Poi premi sul pulsante OK oppure dai invio.
Nota. Per il momento lascia selezionata la voce "Per tutti gli sprites". Al momento non ha importanza. Ti spiegherò in un'altra lezione cosa significa.
Hai creato una nuova variabile.
E' già visibile nella categoria delle variabili.
Ora aggiungi al programma il blocco arancione Porta la mia variabile a.
Premi nel blocco Porta a dove c'è scritto "la mia variabile".
Poi seleziona la variabile nome.
Vai sul menu delle Sensori.
Poi trascina il blocco blu risposta dentro il blocco arancione Porta a.
In questo modo il programma scrive la risposta al blocco precedente dentro la variabile "nome".
Ora seleziona la categoria Aspetto e aggiungi al coding il blocco viola Dire.
Vai nella categoria operatori.
Poi trascina il blocco verde Unione di dentro il blocco viola Dire.
Nel primo campo del blocco verde scrivi "Ciao " lasciando uno spazio alla fine.
Vai nel menu Variabili e trascina la variabile nome nel secondo campo del blocco Unione.
In questo modo il personaggio risponde "Ciao" seguito dal contenuto della variabile "nome".
Ora esegui il programma.
Quando clicchi sulla bandiera verde Scratch ti chiede "Come ti chiami?" e attende che scrivi qualcosa.
Registra la tua risposta nella variabile "nome" e poi ti saluta.
Se questa lezione di Nigiara è utile, continua a seguirci.
Leggi anche gli altri tutorial della nostra guida Scratch