Tipi di blocchi su Scratch

In questa lezione ti spiego quali sono le categorie di blocchi disponibili su Scratch, quali sono le loro forme e a cosa servono.

I blocchi di Scratch sono suddivisi in quattro categorie principali.

  • Blocchi di comando (command block o stack block)
    Questi blocchi li riconosci subito perché hanno una tacca in alto e un rilievo in basso che ti permettono di collegarli insieme in una sequenza. I blocchi di comando hanno diverse funzioni a seconda dei comandi che eseguono. Ad esempio, eseguono un movimento, cambiano l'aspetto di uno sprite, riproducono dei suoni, visualizzano il valore delle variabili, ecc. Al loro interno possono anche avere dei checkbox e degli spazi vuoti con le estremità arrotondate in cui puoi inserire dei valori costanti o dei blocchi di funzione.
    alcuni esempi di blocchi di comando su Scratch
  • Blocchi di funzione (function block)
    Questi blocchi effettuano un calcolo, un confronto logico o un'operazione matematica e restituiscono il risultato. In genere sono operatori ma possono anche funzionare come sensori per rilevare alcuni eventi. Ad esempio rilevano la posizione del mouse sullo schermo o la pressione di un tasto. Non hanno tacche e rilevi sopra e sotto il blocco. Quindi, non puoi inserirli in una sequenza di blocchi. Puoi solo inserirli dentro altri blocchi. Alcuni blocchi di funzione hanno anche dei checkbox al loro interno o degli spazi vuoti dove puoi inserire dei dati o altri blocchi di funzione.
    i blocchi di funzione

    Nota. I blocchi di funzione hanno forme diverse. La forma del blocco indica il tipo di dato che restituiscono. Ad esempio, i blocchi di funzione con le estremità arrotondate restituiscono numeri o stringhe (testo). Quelli con le estremità triangolari e appuntite, invece, restituiscono un valore logico booleano (vero o falso).

  • Blocchi trigger (trigger block)
    I blocchi trigger hanno una parte arrotondata nella parte superiore del blocco. Non hanno una tacca superiore ma solo un rilievo inferiore. Quindi, puoi solo inserire un blocco trigger come primo blocco di una sequenza e collegare altri blocchi al di sotto. Sono generalmente usati per rilevare gli eventi e collegarli agli script. I blocchi trigger aspettano che si verifichi un evento specifico. Ad esempio, il click sul pulsante con la bandiera verde, la pressione di un tasto o un click sul mouse. Quando si verifica l'evento eseguono i blocchi che hai collegato sotto il trigger.
    i blocchi trigger
  • Blocchi di controllo (control block)
    Questi blocchi hanno una tacca superiore e un rilievo inferiore. Quindi, puoi aggiungerli in una sequenza di blocchi. I blocchi di controllo sono caratterizzati da uno o più spazi vuoti all'interno, dove puoi inserire altri blocchi di comando o di controlli. Puoi usarli per realizzare un ciclo (loop) oppure per inserire una condizione (se allora) nello script.
    i blocchi di controllo su Scratch

Leggi anche gli altri tutorial della nostra guida Scratch




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin