Come controllare la velocità della ADSL

Per fare un check-up alla linea puoi utilizzare uno dei tanti speed test online.

Per usare gli speed test devo installare un software sul computer? No, puoi lanciare lo speed test tramite il browser. Senza installare nessun software sul tuo PC.

Gli speed test online sono servizi gratuiti e non ti chiedono di installare un software sul tuo computer.

Qualche consiglio prima di iniziare

Prima di eseguire il test fai questi controlli:

  1. Blocca i download e upload in corso. Assicurati che non ci siano download o upload in corso, ad esempio lo scaricamento di un aggiornamento di Windows o dell'antivirus, il caricamento di un video su YouTube, ecc.
  2. Chiudi tutti i programmi a parte il browser. Chiudi tutti i programmi client di posta elettrica, i software Voip e di scambio files P2P.
  3. Scollega gli altri utenti collegati al router. Se usi un modem router con altri utenti, fai in modo di essere l'unico a usare la linea adsl durante il test, senza altri utenti connessi. In questo modo il risultato sarà più veritiero. Quando si è in molti a usare la stessa linea, la velocità e la banda viene divisa tra il numero dei PC connessi al modem.
  4. Avvicina il PC al modem wi-fi. Se utilizzi un collegamento wireless, avvicinati quanto più possibile al modem oppure collega il PC al modem tramite un cavo. Così eviti che il risultato del test sia influenzato dalle interferenze o dal segnale wireless locale troppo debole.

Avvia lo speed test della connessione Adsl

Il sito Speed Test mette a disposizione un tool per misurare la velocità di connessione della propria adsl.

E' gratuito e molto facile da utilizzare.

Per cominciare il test vai su speedtest.net e clicca sul pulsante Inizia il test.

premere su Avvia il test

Il test si avvia automaticamente dopo pochi secondi.

Riconosce la tua posizione geografica in base al tuo numero IP.

Poi controlla la velocità di scaricamento ( download ) e di caricamento ( upload ) verso il tuo computer.

il test controlla la velocità della linea adsl tramite un PING locale

Alla fine dello speed-test il risultato finale viene mostrato sullo schermo del browser.

In tutto il test dura meno di un minuto.

il risultato finale dello speed-test

La velocità è indicata in Mbps ( milioni di bit per secondo ) o in Kbps ( migliaia di bit per secondo ).

Ora conosci la velocità di connessione reale della tua adsl.

La velocità di connessione è quella promessa dal contratto di fornitura Adsl?

  • SI. Se la velocità della linea Adsl è simile a quella del contratto di fornitura, il problema del rallentamento della navigazione non dipende dalla tua adsl ma da altri fattori.

    Esempio. Stai navigando su un sito web sovraccarico e le pagine si caricano molto lentamente perché sono richieste da molti utenti contemporaneamente. Per approfondire la questione ti invito a leggere il nostro tutorial perché navigo lentamente su internet.

  • NO. Se la velocità della linea Adsl è più bassa rispetto a quella del contratto di erogazione, contatta il tuo provider per un controllo. Potrebbero esserci dei problemi momentanei di linea.

Perché la velocità di connessione Adsl è bassa

Quando stipuli un contratto di servizio ADSL, il provider si impegna ad erogare una velocità di scaricamento ( download ) e di caricamento ( upload ) da internet.

Si tratta però di una velocità massima. Nei momenti di congestione sulla linea il provider può erogare una connessione più lenta.

Esempio. Un provider vende il servizio adsl alla velocità nominale di 20 Mbps ma durante il servizio la velocità reale è soltanto 8 Mbps. Meno della metà.

Per questo motivo è utile misurare la velocità reale di connessione della linea Adsl e confrontarla con quella nominale indicata nel contratto dal provider.

Se la differenza è eccessiva puoi sempre cambiare provider.




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin