utile

Come scegliere un computer

Vuoi comprare un personal computer ma non sai quale scegliere? In questa guida acquisto ti spiego e ti consiglio come scegliere il PC migliore in base alle tue esigenze.

Computer fisso o portatile

La prima scelta che devi fare è tra computer fisso (desktop) e computer portatile (notebook).

  • Desktop. Un PC desktop è il classico computer fisso da usare soltanto dove si trova. E' più potente ma anche più ingombrante e non lo puoi spostare facilmente da una stanza all'altra o usare fuori casa. In genere si trova su una scrivania, per questo si chiama "desktop" (scrivania). Per usarlo deve essere collegato alla presa della corrente. Se vuoi usare il PC per giocare ai videogiochi che richiedono molta grafica è la scelta migliore.
    un esempio di computer fisso ( desktop )
  • Notebook. Un PC notebook è un computer portatile con il monitor piatto che si chiude sulla tastiera come un quaderno. Per questo si chiama "notebook" (quaderno). Si può usare ovunque, anche senza essere collegato alla presa elettrica, perché è dotato di una batteria interna ricaricabile. Ne parlo anche in altre guide di Nigiara. In genere è meno potente di un PC fisso ma più comodo da utilizzare. Lo puoi spostare e usare dove vuoi in casa, sul divano o sulla scrivania.
    il computer portatile notebook

Una volta scelto quale tipo di computer vuoi comprare, puoi considerare le altre caratteristiche ( Ram, processore, scheda grafica, hard disk, ecc. ).

Quali sono le caratteristiche tecniche di un computer

Le principali caratteristiche tecniche di un computer da considerare quando si fa un acquisto sono:

  • Processore (CPU)
    I processori migliori hanno una velocità di elaborazione più alta, la velocità è misurata in Ghz. Quindi, una cpu da 3GHz è meglio di una da 1.5Ghz. Se la velocità è troppo bassa, l'esecuzione dei programmi rallenta. Quasi tutti i modelli di computer in commercio usano un processore Intel o AMD.

    Dual o quad core. Alcuni processori hanno più cpu all'interno che lavorano in parallelo. A parità di velocità è meglio optare per il dual core o per il quad core (migliore).

  • La memoria RAM
    La RAM è lo spazio di memoria temporanea del computer. Si misura in Gb ( gigabye = miliardo di caratteri ). I PC con la RAM più alta eseguono molti programmi contemporaneamente e senza rallentamenti. I modelli in commercio sono venduti con una RAM da 1-2 fino a 16GB. Per un utilizzo normale del computer ti consiglio almeno 4GB. Se però vuoi usare il PC per giocare ai videogames o per la computer grafica, ti consiglio un modello con 6-8GB o superiore.

    Perché la RAM deve avere almeno 4GB? I PC con meno di 4GB costano meno ma le prestazioni si abbassano di parecchio. Puoi usare il PC soltanto per applicazioni poco impegnative. Ad esempio, per navigare in internet, scrivere al computer, aprire pochi programmi alla volta, ecc. Quando la RAM si esaurisce, il PC comincia a usare l'hard disk come memoria temporanea ( swap ) che, essendo molto più lento, rallenta l'esecuzione dei programmi.

  • Lo storage ( hard disk o SSD )
    L'hard disk (HD) è il disco fisso dove salvi i software, i file, i documenti, ecc. E' una memoria di massa. Ci sono due caratteristiche da considerare, la dimensione dell'hard disk e la velocità di rotazione.
    • La dimensione dell'hard disk si misura in Gigabyte (GB) ossia in miliardi di caratteri. Ci sono diverse dimensioni, da 100 GB a 2000 GB ( anche detti 2 TB ). Per un uso normale, orientati intorno ai 500 GB.
    • La velocità di rotazione misura il tempo necessario per raggiungere un'informazione sul disco fisso. Si misura in rpm. In genere i computer hanno hard disk da 4000 a 7200 rpm. Quelli con rpm più alto sono più veloci.

    Hard Disk o SSD? Oltre agli hard disk tradizionali ci sono anche storage alternativi più moderni. In particolar modo gli SSD. Gli SSD sono unità a stato solido molto più veloci e silenziosi rispetto agli hard disk tradizionali ma costano un po' di più e hanno dimensioni più contenute. Se non hai esigenze di avere molto spazio, ti consiglio di orientarti su un SSD. Gli SSD hanno due interfacce: PCIe (più veloci) e SATA III.

    Non ti consiglio, invece, gli storage eMMC come storage principale del computer. Sono simili alle memorie flash delle unità USB e delle schede SD. In genere sono usati nei computer economici e a basso costo. Le performance sono però nettamente inferiori.
  • Il sistema operativo
    Un altro aspetto che devi considerare è il sistema operativo installato sul PC. In genere è un s.o. Microsoft Windows 10. Tuttavia, potrebbero anche esserci modelli in commercio con Linux preinstallato. Sono entrambi dei sistemi operativi validi ma se sei abituato a usare Windows, potresti trovarti in difficoltà. I software sviluppati per Windows non puoi usarli su Linux e viceversa.
    un esempio di sistema operativo con o senza sistema operativo

    Se non c'è il sistema operativo? E' molto raro ma può anche capitare che il computer sia in vendita senza il sistema operativo. Soprattutto se lo stai acquistando da un grossista o se c'è un forte sconto di prezzo. Quando il PC non ha già un sistema operativo preinstallato, poi devi acquistarlo tu a parte e installarlo. Se non sei esperto, evita queste offerte anche se sono molto convenienti.




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin