Il computer fisso ( desktop )
Un computer fisso è un personal computer da tavolo. E' anche conosciuto con il nome di computer desktop.
Perché si chiama computer fisso? E' detto "fisso" in quanto non può essere spostato con facilità, date le sue dimensioni ingombranti richiede di essere collocato su una scrivania o su appositi mobiletti per computer.
Quali sono le caratteristiche di un computer desktop
Un computer fisso ospita i componenti hardware dentro un contenitore chiuso detto cabinet o case.
Il cabinet può avere una forma orizzontale ( desktop ) o verticale ( tower ).
All'interno del cabinet si trova la scheda madre, la memoria RAM, il disco fisso, il microprocessore e tutte le altre schede che consentono l'utilizzo delle periferiche esterne.
Le periferiche esterne di input e output ( es. tastiera, monitor, ecc. ) sono collegate al computer fisso tramite una serie di cavi seriali o paralleli.
La storia e le tipologie di computer fissi
I computer fissi furono i primi modelli di personal computer ad essere commercializzati negli anni '70.
Inizialmente erano destinati a soddisfare le esigenze di un'utenza professionale e di ufficio.
Poi trovarono l'interesse anche delle utenze domestiche ( home computer ) e personali ( personal computer ).
Qual è la differenza tra home e personal computer?
Sia il personal computer che l'home computer appartengono alla categoria dei computer fissi.
- Il personal computer ( PC ). Il personal computer ha una configurazione hardware completa. E' composto da una base, da un monitor e da una tastiera. Il monitor e la tastiera sono periferiche esterne, separate dalla base, a cui sono collegate tramite cavo.
- L'home computer. L'home computer ha una configurazione hardware più semplice. E' composto da una base mono-blocco che spesso integra anche la tastiera. Come monitor può essere utilizzato un qualsiasi televisore.
Nota. Gli home computer si diffusero negli anni '80 come console per videogiochi. Ebbero particolarmente successo il Commodore64, il Sinclair Spectrum e l'Amiga.
Quali sono i vantaggi del computer fisso
Un computer fisso può essere modificato con maggiore facilità rispetto a un notebook.
Si accede facilmente alle componenti hardware del computer. E' pertanto più semplice fare un'operazione di upgrade.
Cos'è l'upgrade? E' la sostituzione di un componente con un altro dello stesso tipo ma più potente. Questo permette di migliorare le performance del PC senza doverlo sostituire per intero.
Inoltre, lo spazio interno è più ampio e consente di installare un maggior numero di schede hardware. Spesso la componentistica è più potente rispetto a un PC portatile.
Grazie a queste sue caratteristiche tecniche il computer fisso ha resistito alla diffusione dei dispositivi informatici mobile ( portatili, palmari, smartphone, tablet ).
Il PC fisso è soprattutto un computer professionale
Oggi il PC fisso ha sicuramente perso appeal nel settore consumer ( il vecchio PC di casa ) ma continua a essere una soluzione informatica molto usata in ufficio e in ambito professionale.
In particolar modo dagli sviluppatori di software e dai professionisti che usano software complessi di elaborazione dati ( es. CAD ) sul personal computer.
Quali sono gli svantaggi del PC fisso
Le dimensioni sono sicuramente uno svantaggio dei computer desktop.
Non possono essere facilmente spostati dalla scrivania dove si trovano ( desk ). Sono pensati per essere utilizzati sempre in casa o in ufficio.
Inoltre, a differenza dei computer portatili ( notebook ), i computer fissi non dispongono di una batteria di emergenza e non possono essere usati in autonomia.
Si perde il lavoro in caso di blackout. In caso di blackout della corrente elettrica il PC desktop si spegne immediatamente se non è presente un gruppo di continuità in ufficio o in casa. Il lavoro non ancora salvato viene perduto. In un computer portatile, invece, entra in funzione la batteria interna e si ha qualche minuto a disposizione per salvare il lavoro anche durante il blackout.
Pertanto, un PC fisso deve essere continuamente collegato all'alimentazione elettrica di casa.