Cosa sono i cookies?

Si tratta di file di piccole dimensioni che vengono depositati sul browser dell'utente dai siti web. Un cookie contiene poche stringhe di testo e informazioni.

A cosa servono i cookie?

In genere, i cookie sono utilizzati per tracciare le scelte dell'utente durante la navigazione. Ad esempio, quando navighi in un sito e-commerce e vuoi acquistare qualcosa, aggiungi i prodotti in un carrello e poi continui la navigazione nel sito. Anche se cambi pagina, il carrello non si svuota e alla fine puoi andare alla cassa e pagarli tutti insieme.

Questo accade grazie ai cookie. Ogni volta che aggiunti un prodotto nel carrello, il sito web ( server ) deposita un cookie sul tuo browser ( client ). Nel cookie sono presenti alcune informazioni, il codice dei prodotti che hai selezionato e le quantità acquistate.

Quando decidi di andare alla cassa, il sito web legge l'elenco dei prodotti nel cookie e calcola l'importo finale che devi pagare.

Quali sono le altre funzioni dei cookie?

I cookie possono avere molte altre funzioni. Sono utilizzati per le autentificazione automatiche nei servizi online. Ad esempio, per accedere automaticamente su Facebook o nei servizi di posta elettronica, senza dover ogni volta digitare la logon-id e la password.

Possono anche essere usati per scopi marketing o pubblicitari. Ad esempio, se un utente visita la pagina di un prodotto, il sito web deposita un cookie sul browser per ricordare la visita. Quando l'utente torna sul sito, il server riconosce il cookie, legge i prodotti già visti dall'utente in passato. Queste informazioni possono essere utilizzate per fare offerte personalizzate in base ai gusti dell'utente.

Come è fatto un cookie?

Un cookie è sempre composto da un nome, da una scadenza, da una modalità di accesso e da un sistema di sicurezza ( criptazione ). Il nome è la variabile che consente di riconoscere un cookie tra tanti. La scadenza del cookie, invece, indica la sua durata nel tempo, in termini di giorni. Una volta scaduto, il cookie cessa di essere attivo. Esistono anche cookie senza scadenza, in questo caso la loro durata non ha limiti e cessano di produrre effetti soltanto quando l'utente li cancella manualmente dal browser.

Quali tipi di cookie esistono?

Principalmente i cookie sono classificati in due tipologie, i cookie proprietari e i cookie di terze parti.

  • I cookie proprietari sono impostati dal dominio del sito web che l'utente sta navigando.
  • I cookie di terze parti sono memorizzati sul browser da altri domini che forniscono elementi incorporati nella pagina web, come immagini o annunci pubblicitari.

La differenza tra cookie tecnici e di profilazione

Un'altra importante differenza è quella tra i cookie tecnici e quelli di profilazione.

  • Un cookie tecnico rende più semplice la navigazione per l'utente ed è temporaneo, vale soltanto per la sessione in corso o per poche ore. Quando spegni il PC si cancella. E' quello che ti permette di inserire i prodotti nel carrello elettronico durante la navigazione in un sito web e-commerce.
  • Un cookie di profilazione ha natura marketing e una durata più lunga, anche infinita. E' utilizzato per studiare la tua navigazione, quante volte torni su un sito, quali contenuti navighi sul web, su quali banner pubblicitari clicchi e quali sono le tue preferenze. Questo tipo di cookie ha un forte impatto sulla privacy dell'utente ed è regolamentato dalla legge.

I cookie registrati su un browser sono usati anche da altri browser?

No, i cookie sono validi soltanto nel browser dove sono stati registrati. Ad esempio, se navighi sul sito web A con il browser Firefox, il sito registra alcuni cookie sul tuo PC. Se il giorno navighi con un altro browser, ad esempio Internet Explorer, questo non può rilevare i cookie su Firefox, pur essendo lo stesso computer.




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin