Arcocoseno iperbolico su Excel

In questa lezione ti spiego come fare l'arcocoseno iperbolico su Excel.

Cos'è l'arcocoseno iperbolico? E' la funzione iperbolica inversa del coseno iperbolico. L'arcocoseno iperbolico di x determina l'argomento y del coseno iperbolico che ti permette di ottenere il valore x. Ad esempio, il coseno iperbolico di zero è uguale a 1 $$ \cosh(0)=1 $$ Quindi, l'arcocoseno iperbolico di uno è uguale a 0 $$ \text{arccosh}(1)=0 $$ L'arcocoseno iperbolico è una funzione crescente definita nell'intervallo [1;∞) che tende a infinito.
il grafico dell'arcocoseno iperbolico

Per calcolare l'arcocoseno iperbolico su Excel usa la funzione =ARCCOSH()

=ARCCOSH(x)

Il parametro x è il valore del coseno iperbolico di cui vuoi trovare l'argomento.

Ti faccio un esempio pratico.

Digita nella cella B2 la funzione =COSH(0) che calcola il coseno iperbolico di zero. Il coseno iperbolico di zero è uguale a 1.

il coseno iperbolico di zero è uno

Ora digita nella cella B4 la funzione =ARCCOSH(B2) per calcolare l'arcocoseno iperbolico.

digita =ARCCOSH(B2) nella cella B4

La funzione legge il valore 1 contenuto nella cella B2 e calcola l'arcocoseno iperbolico di uno.

L'arcocoseno iperbolico di uno è uguale a zero.

l'arcocoseno iperbolico di 1 è 0

Nota. L'arcocoseno iperbolico di uno è uguale a zero $$ \text{arccosh}(1)=0 $$ perché zero è l'argomento che ti permette di ottenere il valore 1 tramite il coseno iperbolico $$ \cosh(0) = 1 $$

In questo modo puoi calcolare sul foglio excel qualsiasi valore dell'arcocoseno iperbolico.




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin