
L'arcoseno iperbolico su Excel
In questa lezione ti spiego come si calcola l'arcoseno iperbolico sul foglio Excel.
Cos'è l'arcoseno iperbolico? E' la funzione iperbolica inversa del seno iperbolico. Ad esempio, il seno iperbolico di 2 è uguale a 3,626860408 $$ \sinh(2)=3,626860408 $$ Quindi, l'arcoseno iperbolico di 3,626860408 è uguale a 2. $$ \text{arcsinh} (3,626860408)=2 $$ L'arcoseno iperbolico è una funzione crescente nell'insieme dei numeri reali che tende a infinito.
Per calcolare l'arcoseno iperbolico su Excel usa la funzione
=ARCSEN(x)
Il parametro x è il valore del seno iperbolico di cui vuoi trovare l'argomento.
Ti faccio un esempio pratico.
Digita la funzione =SENH(2) nella cella B2
Il seno iperbolico di 2 è uguale a 3,626860408
Ora digita la funzione =ARCSENH(B2) nella cella B4
La funzione =ARCSENH(B2) legge il valore (3,626860408) contenuto nella cella B2 e calcola l'arcoseno iperbolico di 3,626860408 nella cella B4.
L'arcoseno iperbolico di 3,626860408 è uguale a a 2.
Nota. L'arcoseno iperbolico di 3,626860408 è uguale a 2 $$ \text{arcsenh}(3,626860408) = 2 $$ perché il valore 2 è l'argomento che ti permette di ottenere il valore 3,626860408 tramite il seno iperbolico $$ \text{senh(2)} = 3,626860408 $$
In questo modo puoi calcolare qualsiasi valore dell'arcoseno iperbolico su Excel.