Come si calcola il seno iperbolico su Excel

In questa lezione ti spiego come calcolare il seno iperbolico sul foglio Excel.

Cos'è il seno iperbolico? E' una funzione iperbolica che deriva dall'iperbole. Il seno iperbolico (senh) è uguale a 0 quando l'argomento è zero. E' maggiore di zero quando l'argomento è positivo e minore di zero quando l'argomento è negativo. Ecco il grafico del seno iperbolico.
il grafico del seno iperbolico

Per calcolare il seno iperbolico su Excel usa la funzione

=SENH(x)

Il parametro x è l'argomento del seno iperbolico.

Ad esempio, digita la funzione =SENH(0) nella cella B2

digita =SENH(0) e premi invio

La funzione =SENH(0) calcola il seno iperbolico di 0.

Il seno iperbolico di zero è uguale a 0.

il seno iperbolico di zero è zero

Ora digita la funzione =SENH(1) nella cella B2

Il seno iperbolico di uno è 1,175201194

il seno iperbolico di uno

Ora digita la funzione =SENH(-1) nella cella B2

Il seno iperbolico di meno uno è -1,175201194

il seno iperbolico di -1

Nota. Il seno iperbolico tende a infinito quando x tende a infinito. Tende a meno infinito quando x tende a meno infinito. Pertanto, a differenza del seno della trigonometria, il seno iperbolico non è una funzione periodica.
la differenza tra seno della trigonometria e seno iperbolico

Leggi tutte le lezioni del corso Excel di Nigiara




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin