lettura facile

Come trasformare i radianti in gradi su Excel

In questa lezione ti spiego come convertire da radianti a gradi sul foglio di calcolo Excel usando la funzione GRADI()

=GRADI(x)

Il parametro x è un angolo con un'ampiezza espressa in radianti. La funzione misura l'ampiezza dello stesso angolo in gradi.

Ad esempio, digita =PI.GRECO() nella cella B2 e dai invio

digita =PI.GRECO() nella cella B2 del foglio Excel

In questo modo ottieni il valore π=3,14159265 radianti (pi greco π).

Ti ricordo che in geometria π radianti equivalgono a un angolo piatto (180°)

nella cella B2 hai inserito il valore pi greco ossia 3,14

Ora digita la funzione =GRADI(B2) nella cella B4 e dai invio

digita la funzione =GRADI(B2) nella cella B4

La funzione =GRADI(B2) legge il valore ( π=3,14159265 radianti) contenuto nella cella B2

Poi converte π radianti in 180° gradi.

180° sono equivalenti a 3,14159265 radianti

Nota. Ti ricordo che in geometria un radiante (rad) equivale a un angolo di 57,3° gradi. Quindi, un angolo piatto (180°) equivale a pi greco π (circa 3,14) radianti.

Ora modifica il valore nella cella B2 in =PI.GRECO()/2

digita =PI.GRECO()/2 nella cella B2

In questo modo il valore della cella B2 diventa pi greco mezzi π/2, circa 1,57 radianti

La funzione =GRADI() nella cella B4 si aggiorna automaticamente e converte π/2 radianti in 90° gradi

90° gradi sono equivalenti a 1,57 radianti

Nota. In questi esempi ho usato la cella B2 come argomento della funzione GRADI(). Puoi indicare come parametro della funzione anche un valore numerico. Ad esempio, =GRADI(3,14). In alternativa, puoi inserire come parametro un'altra funzione. Ad esempio =GRADI(RADIANTI(180))

Leggi tutte le lezioni del corso Excel di Nigiara




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin