La funzione cosecante su Excel

In questa lezione ti spiego come calcolare la funzione cosecante su Excel

Cos'è la cosecante? La cosecante si indica con il simbolo csc o cosec. E' una funzione trigonometrica definita come il reciproco del seno. $$ \csc{\alpha} = \frac{1}{\cos(\alpha)} $$ La funzione cosecante è una funzione periodica, definita tra -π/2 e π/2 radianti (dominio) ossia tra -90° e +90° tranne che in zero e assume valori in tutto l'insieme dei numeri reali (codominio).
il grafico della funzione cosecante

Per calcolare la cosecante sul foglio Excel utilizza la funzione

=CSC(x)

Il parametro x della funzione csc(x) è un angolo misurato in radianti.

Un radiante equivale a circa 57,3° gradi sessagesimali.

Ti faccio un esempio pratico.

Digita =CSC(1) nella cella B2 del foglio Excel

digita CSC(1) in B2

La cosecante di un angolo di ampiezza pari a 1 radiante (circa 57,3°) restituisce in uscita il valore 1,188395106.

la cosecante di 1 radiante

Nota. La funzione restituisce 1,188395106 perché il seno di un angolo di ampiezza pari a un radiante è uguale a 0,841. $$ \sin(1)= 0,841470985 $$ La cosecante è il reciproco del seno. $$ \sec(1) = \frac{1}{\sin(1)} = \frac{1}{0,841470985} = 1,188395106 $$

Ora digita =CSC(2) nella cella B4

digita =CSC(2)

Il valore della cosecante di un angolo di ampiezza uguale a 2 radianti è uguale a 1,09975017

la cosecante di 2 radianti

In questo modo puoi ottenere qualsiasi valore della cosecante tramite il foglio Excel.




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin