lettura facile

Come fare i numeri complessi su Geogebra

In questa guida ti spiego come fare un numero complesso su Geogebra con un esempio pratico.

Vai sulla riga dei comandi di Geogebra.

Digita il numero complesso 2+3i e premi invio.

crea un numero complesso

Geogebra riconosce immediatamente che si tratta di un numero complesso scritto in forma algebrica, perché rileva la presenza dell'unità immaginaria i.

Il numero complesso viene rappresentato sul piano alle coordinate (2,3) con il nome di variabile z1.

il numero complesso appare sul piano con il nome z1 alle coordinate (2,3)

Ora sposta il cursore su un'altra riga dei comandi.

Poi digita il numero cpmplesso 4+2i e dai invio.

digita un secondo numero complesso

Geogebra riconosce il secondo numero complesso, gli assegna automaticamente il nome di variabile z2 e lo visualizza sul piano alle coordinate (4,2)

il secondo numero complesso viene rappresentato sul piano alle coordinate (4,2)

Ora puoi effettuare qualsiasi operazione con i due numeri complessi.

Ad esempio puoi calcolare la somma dei numeri complessi.

Digita z1+z2 sulla riga dei comandi e premi invio.

come fare l'addizione dei numeri complessi su Geogebra

Attenzione. Devi scrivere i nomi delle variabili z1 e z2 con i numeri in pedice e non affiancati, altrimenti Geogebra non li riconosce. Se scrivi z1 e z2 non funziona. Come fare i numeri in pedice? Dopo aver digitato la lettera z, premi la combinazione di tasti SHIFT+_ e poi digita il numero 1. Fai la stessa cosa per scrivere z2.

Il risultato è la somma dei due numeri complessi.

Geogebra visualizza la somma z1+z2 = 6+5i alle coordinate (6,5) del piano e gli assegna automaticamente il nome di variabile z3.

la somma dei due numeri complessi

Allo stesso modo puoi calcolare il prodotto dei due numeri complessi o qualsiasi altra operazione matematica.

il prodotto dei due numeri complessi

Se questa guida di Nigiara è utile continua a seguirci.




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin