lettura facile

Come fare una matrice su Geogebra

In questa lezione online ti spiego come creare una matrice quadrata e rettangolare su Geogebra.

Cos'è una matrice? Una matrice è una tabella con un numero p di righe e un numero q di colonne. Ad esempio
un esempio di matrice

Come fare una matrice quadrata

Proviamo a digitare una semplice matrice quadrata 2x2 con due righe e due colonne.

Vai sul campo di inserimento di Geogebra è digita {{1,2},{3,4}} usando le parentesi graffe.

come fare una matrice quadrata

Come fare le parentesi graffe? Se stai usando Windows, per scrivere la parentesi graffa con una tastiera italiana premi la combinazione di tasti MAIUSC+AltGr+è per fare il simbolo { e MAIUSC+AltGr+* per fare il simbolo }.

Le parentesi graffe più esterne racchiudono le righe della matrice separate tra loro dalla virgola.

Ora dai invio.

come scrivere una matrice quadrata con Geogebra

Geogebra assegna automaticamente alla matrice un identificativo. Ad esempio, m1.

Geogebra mostra la matrice quadrata

Come dare un altro nome alla matrice? Se vuoi assegnare alla matrice un nome preciso, scrivi l'identificativo e il simbolo uguale prima della matrice {{1,2},{3,4}}. In questo modo Geogebra assegna la matrice all'identificativo che hai appena scritto.
come assegnare un nome alla matrice

Come fare una matrice rettangolare

Puoi anche creare una matrice rettangolare. Ad esempio una matrice 3x2.

In questo caso la matrice è composta da 3 righe.

Quindi su Geogebra devi scrivere tra parentesi graffe le tre righe separate tra loro dalla virgola {{1,2},{3,4},{5,6}}

come scrivere una matrice rettangolare

Dopo aver dato invio Geogebra ti mostra la forma della matrice con gli elementi che hai inserito.

come scrivere una matrice rettangolare su Geogebra

Una volta creata una matrice, puoi usarla per fare operazioni di calcolo matriciale.

Ad esempio puoi fare la somma tra due matrici, calcolare il determinante di una matrice quadrata, fare il prodotto riga-colonna tra due matrici, ecc.

Se questa lezione di Nigiara ti piace, continua a seguirci.




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin