utile

Come rappresentare l'equazione parametrica di una retta con Geogebra

Vuoi rappresentare su Geogebra una retta in forma vettoriale o parametrica? In questa lezione ti spiego come fare.

Cos'è l'equazione parametrica della retta? Una retta può essere rappresentata in forma parametrica con un sistema di equazioni parametriche oppure con l'equazione vettoriale.
la formula dell'equazione parametrica e vettoriale della retta

Crea un punto qualsiasi della retta sul diagramma di Geogebra.

In questo esempio il punto si chiama A.

crea un punto della retta su Geogebra

Ora, a partire dal punto A traccia il vettore direttore della retta.

Geogebra assegna automaticamente al vettore una lettera minuscola.

In questo esempio il vettore si chiama v.

crea il vettore direttore della retta

A questo punto hai tutto ciò che ti serve per scrivere l'equazione vettoriale della retta.

Vai sul pannello di sinistra di Geogebra e digita l'equazione vettoriale della retta R=A+t*v.

Dove t è il parametro dell'equazione, A sono le coordinate di un punto della retta e v è il vettore direttore.

digita l'equazione vettoriale della retta

Poi premi sul tasto Invio.

Sul diagramma cartesiano viene visualizzata la retta a partire dall'equazione vettoriale che hai appena scritto.

la rappresentazione dell'equazione vettoriale o parametrica della retta su Geogebra

Hai rappresentato la retta in forma parametrica.

Ora puoi anche rendere invisibili il punto A, il punto B e il vettore v.

Per scrivere questo tutorial ho usato il software Geogebra classico su un PC con il sistema operativo Windows 10. Le istruzioni sono identiche anche se usi Mac OS, Linux oppure Geogebra online.

Se questa lezione di Nigiara è utile, falla conoscere anche ai tuoi amici.




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin