
Come rappresentare una successione su Geogebra
Vuoi disegnare una successione numerica sul piano cartesiano di Geogebra? In questa guida ti spiego come fare. Ecco un esempio pratico di rappresentazione di una successione numerica sul diagramma cartesiano di Geogebra.
Apri Geogebra e scrivi nel campo inserimento la funzione Successione senza dare invio.
Apri le parentesi tonde e scrivi l'espressione della successione che vuoi rappresentare.
Ad esempio se l'espressione è n2 scrivi
Attenzione. Per rappresentare la successione sul piano a due dimensioni (x,y) devi sempre scriverla sotto forma di prodotto cartesiano come coppia di numeri (n,espressione) dove n è l'ascissa x e l'espressione è l'ordinata y. Se, invece, vuoi soltanto la lista degli elementi della successione puoi scrivere soltanto l'espressione. Ad esempio, n2 anziché (n,n2).
Poi digita la variabile indice della successione dopo una virgola.
In questo caso la variabile da considerare è n.
Ora scrivi l'inizio e la fine del campo di definizione della variabile indice n dopo una virgola.
Ad esempio, da 1 a 5.
Infine, scrivi l'incremento che vuoi applicare alla successione numerica.
Ad esempio, puoi usare l'incremento di +1,+2, -1 , ecc.
Nota. Se vuoi usare l'incremento unitario +1, puoi anche non scrivere quest'ultimo parametro. Di default Geogebra applica automaticamente l'incremento +1, perché è quello che si usa più di frequente nel calcolo delle successioni numeriche.
A questo punto premi su Invio per rappresentare la successione sul diagramma cartesiano.
Hai disegnato la successione numerica con Geogebra.
E' abbastanza facile, no?
Per scrivere questo tutorial ho usato il software di Geogebra su un PC con Windows 10. I passaggi sono simili se utilizzi Linux o Mac, oppure la versione online di Geogebra.
Se questa lezione di Nigiara è utile, condividila con i tuoi amici.
A presto