Il disco fisso ( hard disk )
Il disco fisso è una memoria di massa ed è un componente hardware del computer. E' conosciuto anche come disco rigido e con il nome inglese di Hard Disk o con l'abbreviazione HDD.
Perché si chiama disco fisso? E' composto da una serie di dischi magnetici su cui registrare i dati. Per questa ragione si chiama "disco". E' detto fisso perché è fissato all'interno del computer e non è removibile.
Sull'hard disk sono archiviati i dati in modo permanente. Una volta registrati, i dati possono essere letti anche dopo che il computer viene spento e riacceso.
Come funziona il disco fisso
Il disco fisso è composto da una pila di piatti o dischi ferromagnetici sovrapposti.
La superficie di ogni piatto è suddivisa in tracce concentriche e settori.
I dischi possono ruotare e sono separati tra loro. Nello spazio tra un disco e un altro sono collocate delle testine di lettura e scrittura.
Qual è la dimensione del disco fisso? I dischi hanno diverse dimensioni. In passato erano molto utilizzati gli hard disk da 3,5". Successivamente, le dimensioni sono state ridotte a un volume inferiore ( ad esempio gli hard disk da 2,5" ).
I dati sono scritti e registrati sui dischi tramite una testina collocata su un braccio mobile.
Grazie alla rotazione dei dischi e alla posizione del braccio, il sistema posiziona la testina di lettura nel punto esatto dove sono memorizzati i dati.
La capacità di memorizzazione dei dati ( o spazio di memoria ) è misurata in giga byte (GB) mentre la velocità di lettura/scrittura è misurata in RPM e in Gbit/s.
Nota. In genere la velocità di rotazione dei dischi può variare da 4.200 a 15.000 giri al minuto ( RPM ).
Gli hard disk nacquero come memorie di massa interne del computer.
Successivamente vennero messe sul mercato anche versioni mobili come gli hard disk removibili e gli hard disk esterni.
Gli hard disk hanno diverse interfacce di collegamento con il computer (IDE, EIDE, SCSI, FireWire, SATA).
La storia del disco fisso
Il disco fisso venne inventato negli anni '50 dall'IBM.
Negli anni '70 i dischi rigidi furono impiegati nei grandi computer mainframe come archivio magnetico di grandi volumi di dati.
Questa memoria di massa venne definita rigida ( in inglese hard disk drive ) per distinguerla dai primi dischetti ( floppy disk ) che erano flessibili e removibili.
Venne chiamato rigido ( hard ) per distinguerlo dai primi dischetti floppy disk
Sui PC venne applicato negli anni '80 sui PC nelle configurazioni più avanzate. Inizialmente aveva una capacità di pochi megabyte ( MB ).
Nota. I primi home e personal computer della storia erano privi di hard disk.
Col passare degli anni divennero sempre più capienti e veloci.
Negli anni '90 l'hard disk divenne un componente hardware indispensabile dei PC.
I sistemi operativi ( es. Microsoft Windows ) iniziarono a richiedere la presenza del disco rigido per poter funzionare.
Nota. In genere il disco rigido è identificato dalla lettera C, ciò deriva alla lettera assegnata in passato dal sistema operativo MS DOS alle unità di memoria a disco rigido. Nel mondo Linux, invece, il disco rigido viene identificato come una cartella del sistema.
Oggi la capacità di memorizzazione supera abbondantemente il tera byte ( TB ).
Gli hard disk su memoria flash
Nel corso degli anni duemila alla tecnologia degli hard disk realizzati con dischi a supporto magnetico si è affiancata quella più recente degli hard disk su memoria flash.
Gli hard disk su memoria flash sono più veloci ma anche meno capienti e più costosi.