
Gli istogrammi polari su Matlab
In questa lezione ti spiego come disegnare un istogramma polare su Matlab.
Cos'è un istogramma polare? E' un istogramma (grafico a barre) rappresentato all'interno di un diagramma polare anziché su un diagramma cartesiano. In questo caso le barre misurano le coordinate polari. Le barre più lunghe sono associate a una frequenza assoluta maggiore delle coordinate polari. Quanto più è lunga una barra, tanto più la stessa coordinata polare si ripete più volte nel fenomeno osservato.
Ti faccio un esempio pratico.
Crea un array con alcuni valori polari tra 0 e 2π radianti ossia tra 0 e 360°.
>> x=[0, pi/2, pi, pi/4, pi/2];
L'array x è composto da 5 valori.
Nell'array x il valore π/2 radianti (90°) si presenta due volte. Gli altri valori, invece, una sola volta.
Pertanto il valore π/2 ha una frequenza assoluta maggiore rispetto agli altri.
Digita la funzione rose() per creare l'istogramma polare
>> PolarGraph = rose(x)
Questa funzione salva il grafico nella variabile PolarGraph e visualizza l'istogramma polare sullo schermo
Per aumentare lo spessore delle line puoi usare la funzione set()
set(PolarGraph,"LineWidth",2);
Come puoi notare la barra in corrispondenza di π/2 (90°) è molto più lunga delle altre.
Per l'esattezza la barra del valore π/2 ha raggio uguale a 2 ed è il doppio rispetto alle altre barre.
Questo accade perché il valore di π/2 si presenta due volte nell'array x.
Gli altri valori, invece, hanno raggio pari a 1 perché si presentano una sola volta nell'array.