Il workspace di Matlab

In questa guida ti parlo del workspace di Matlab.

Cos'è il workspace? E' l'area di memoria dove si trovano tutte le variabili, i valori e i comandi che hai usato nei calcoli durante la sessione corrente.

Ti faccio un esempio pratico.

Digita 3+5 sulla riga dei comandi (command windows) di Matlab e premi invio.

>> 3+5

Matlab riceve il comando, lo elabora e registra il risultato nella variabile ans.

Infine visualizza il contenuto della variabile ans sotto il comando.

ans = 8

Quando effettui un'operazione sul prompt dei comandi Matlab registra il risultato automaticamente in una variabile globale detta ans.

Cos'è una variabile globale? Una variabile globale è una variabile accessibile ovunque nell'ambiente di lavoro. Si distingue dalle variabili locali che, invece, sono visibili solo all'interno di una funzione o di un metodo.

Puoi vedere la variabile ans e il risultato dell'operazione nel workspace.

Si trova nel pannello a sinistra di Matlab.

la finestra del workspace su Matlab

Se non vedi il pannello workspace sulla sinistra, clicca su Layout nel menu in alto.

Poi seleziona Show nella sezione Layout Options e spunta la voce su Workspace.

il layout

Nella finestra del workspace trovi tutte le variabili che hai usato nel corso della sessione di lavoro.

Ad esempio, digita prova=5 e premi invio.

Questo comando assegna il valore 5 a una variabile di sessione chiamata prova.

>> prova = 5

Nota. In questo esempio ho chiamato la variabile con il nome "prova". Tu puoi anche usare un altro nome di variabile se vuoi.

Ora nel workspace puoi vedere anche la variabile prova.

definisci la variabile prova

Come cancellare il workspace?

Per eliminare tutti i dati del workspace digita il comando clear nella riga dei comandi.

clear

Il comando clear rimuove i nomi delle variabili e i valori assegnati dal workspace.

come resettare il workspace di Matlab con il comando clear

In questo modo puoi azzerare la memoria di lavoro e avviare una nuova sessione su Matlab.




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin