
La struttura condizionale IF ELSE in Matlab
In questa lezione ti spiego come costruire una struttura condizionale it else tramite Matlab.
Cos'è una struttura condizionale? E' un'istruzione che ti permette di eseguire un blocco di codice solo se una condizione è soddisfatta.
Per creare una struttura condizionale in Matlab devi usare l'istruzione if elseif else end
if condizione principale
codice1
elseif condizione2
codice2
else
codice3
end
Come funziona?
Quando la condizione principale dopo la if è vera, Matlab esegue il primo blocco di codice (codice1) ed esce dalla struttura condizionale.
Se la condizione principale è falsa, Matlab passa a verificare la condizione successiva dopo la clausola else if (condizione2)
Se quest'ultima è vera, esegue il secondo blocco di codice (codice2) ed esce dalla struttura condizionale.
Nota. La clausola else if è facoltativa. Puoi inserirne anche più di una o anche mancare del tutto all'interno della struttura condizionale if end.
Se nessuna condizione è soddisfatta, il programma esegue il blocco di codice (codice3) che si trova dopo la clausola else.
Alla fine della struttura condizionale ricorda sempre di inserire la parola chiave end.
Nota. Le parole else if ed else sono facoltative. Puoi realizzare una struttura condizionale anche senza inserirle.
Ti faccio un esempio pratico.
Questo script chiede all'utente di digitare un numero
x=input("digita un numero ")
if (x==0)
disp("zero")
elseif (x==1)
disp("uno")
elseif (x>0)
disp("numero positivo")
else
disp("numero negativo")
end
Lo script verifica se il numero digitato dall'utente è uguale a zero (if)
- Se il numero è uguale a zero lo script stampa "zero"
- Se non è uguale a zero, lo script verifica se è uguale uno (else if) e stampa "uno" se è vero
- Se non è uguale a uno, lo script verifica se è maggiore di zero (else if) e stampa "numero positivo" se è vero
Infine, se nessuna delle precedenti condizioni è vera, lo script risponde che il numero è negativo (else).
Esempio 2
Questo script è composto solo dalle parole if e else.
x=input("digita un numero ")
if (x==0)
disp("zero")
else
disp("altro numero")
end
La struttura condizionale verifica se il numero digitato dall'utente è zero (if).
- Se è vero stampa "zero"
- Se è falso (else) stampa "altro numero"
In questo caso ci sono due azioni possibili a seconda del risultato.
Esempio 3
Questo script è composto solo dalla condizione principale.
x=input("digita un numero ")
if (x==0)
disp("zero")
end
La struttura condizionale verifica se il numero è uguale a zero.
- Se è vero stampa "zero"
- Se è falso non fa nulla
In questo caso c'è una sola azione possibile perché manca la clausola "else" e non ci sono clausole "else if" da controllare oltre la condizione principale.