
Le operazioni di input e output su Matlab
In questa lezione ti spiego quali sono le principali istruzioni di input/output su Matlab.
Cosa sono le istruzioni di input/output? Sono quelle istruzioni che ti permettono di visualizzare un dato sullo schermo o di chiedere all'utente di digitare un dato tramite la tastiera. Ci sono anche altri tipi di I/O ma in questa lezione ci soffermiamo su questi.
Come visualizzare un dato sullo schermo
Per stampare un dato o un testo sullo schermo puoi usare la funzione disp().
Ad esempio, digita disp("hello world")
>> disp("hello world")
Sullo schermo compare il contenuto che hai scritto tra parentesi
hello world
La funzione disp() stampa sullo schermo la stringa e termina con un ritorno a capo su una nuova linea.
Come immettere un dato tramite la tastiera
Per chiedere all'utente di digitare un dato tramite la tastiera, invece, usa la funzione input()
Ad esempio, digita input("digita un numero")
>> input("digita un numero")
Quando premi invio Matlab visualizza il testo "digita un numero" e aspetta che digiti qualcosa tramite la tastiera.
Se vuoi registrare il dato digitato in una variabile digita
>> numero = input("digita un numero")
In questo modo il dato immesso viene memorizzato nella variabile e puoi elaborarlo con altre istruzioni.
Fai però attenzione, se il dato da digitare è una stringa (testo) devi aggiungere 's' come secondo parametro della funzione input().
>> numero = input('digita un numero', 's')
Usando le funzioni input() e disp() puoi creare degli script interattivi.
Ad esempio, questo semplice script personalizza i messaggi a video
nome=input("Come ti chiami?","s");
disp("Ciao "+ nome);
Quando esegui lo script Matlab chiede all'utente di digitare il suo nome.
Poi memorizza il dato digitato nella variabile nome. Infine, stampa sullo schermo un messaggio personalizzato di benvenuto.
In questo modo puoi creare script e programmi interattivi di ogni tipo che scambiano dati con l'utente.