
Le operazioni matematiche su Matlab
In questa lezione ti spiego come svolgere dei calcoli matematici su Matlab e quali sono i simboli dei principali operatori matematici.
Addizione
Il simbolo dell'addizione è il segno più +
>> 3+2
ans = 5
Sottrazione
Il simbolo della sottrazione è il segno meno -
>> 3-2
ans = 1
Moltiplicazione
Il simbolo della moltiplicazione è l'asterisco *
>> 4*2
ans = 8
Divisione
Il simbolo della divisione è lo la barra obliqua o slash /
>> 8/2
ans = 4
Resto della divisione
Per calcolare il resto della divisione utilizza la funzione mod()
>> mod(7,2)
ans = 1
Attenzione. Su Matlab non puoi usare il simbolo % per calcolare il resto della divisione perché questo simbolo è già usato per inserire i commenti nel codice. Quindi, se scrivi 7%2 Matlab considera il 2 come un commento. L'unico modo per calcolare il resto della divisione è la funzione mod().
Potenza
Il simbolo dell'elevamento a potenza è ^
>> 2^3
ans = 8
Radice quadrata
Per calcolare la radice quadrata di un numero usa la funzione sqrt()
>> sqrt(16)
ans = 4
In alternativa puoi elevare il numero per 1/2
>> 16**(1/2)
ans = 4
Altre funzioni matematiche
Matlab dispone di un gran numero di funzioni predefinite a svolgere specifiche operazioni matematiche. Eccone qualcuna
- abs(x)
restituisce il valore assoluto di x - cos(x)
calcola il coseno di x - sin(x)
calcola il seno di x - tan(x)
calcola la tangente di x - acos(x)
calcola l'arcocoseno di x - asin(x)
calcola l'arcoseno di x - atan(x)
calcola l'arcotangente x - exp(x)
calcola l'esponenziale di x - log(x)
calcola il logaritmo naturale di x - log10(x)
calcola il logaritmo in base 10 di x - sqrt(x)
calcola la radice quadrata di x - nthroot(x,n)
calcola la radice reale ennesima di x
Ad esempio, se vuoi calcolare il valore assoluto di un numero usa la funzione abs()
>> abs(-1)
ans = 1
Nota. In generale i risultati di Matlab sono visualizzati in formato short con 5 cifre significative di default. Puoi comunque modificare il formato da short a long oppure usare la notazione scientifica.