lettura facile

Le variabili su Matlab

In questa lezione ti spiego come creare e usare le variabili su Matlab.

Cos'è una variabile? E' una sorta di scatola che contiene un'informazione. Le variabili sono indirizzi di memoria in cui puoi registrare un dato. Può trattarsi di un valore numerico o alfanumerico (stringa). Una volta registrato il dato nella variabile, puoi richiamarlo e usarlo nelle operazioni di calcolo. Per distinguere le variabili su Matlab devi associare a ogni variabile un nome diverso.

Per definire una variabile devi dare un nome alla variabile.

Dopo il nome della variabile aggiungi il simbolo uguale (=) e scrivi il valore che vuoi assegnare alla variabile.

nomeVariabile = valore

Ti faccio un esempio pratico

Crea una variabile chiamata year e assegnagli il valore 2020

>> year = 2020

Matlab aggiunge nel workspace una variabile chiamata year contenente il valore numerico 2020.

Ora digita questa operazione

>> year + 1

Matlab legge dal workspace il valore contenuto nella variabile year (2020) e lo incrementa di una unità (2020+1).

Poi salva il nuovo valore (2021) nella variabile year. Il risultato in output è

ans = 2021

Le variabili possono contenere solo numeri?

No, puoi usare le variabili anche per registrare valori alfanumerici (stringhe), valori booleani o altri data type (tipi di dati).

Per assegnare un valore alfanumerico ricorda di scriverlo tra due doppi apici o tra due doppie virgolette.

>> nome = 'Nigiara'

oppure

>> nome = "Nigiara"

In generale, una variabile può contenere valori numerici interi, numeri reali, caratteri, valori booleani logici (1 o 0), numeri complessi, ecc.

Qualche consiglio pratico

Quando assegni un valore a una variabile, Matlab visualizza sulla command window il valore che hai assegnato.

>> year = 2020
ans = 2020

>>

Per evitare questa ripetizione aggiungi il simbolo del punto e virgola (;) alla fine del comando.

>> year = 2020;
>>

In questo modo eviti di produrre inutilmente delle informazioni ripetute sulla riga dei comandi.

Per assegnare più variabili in una stessa riga, separa ogni assegnazione con una virgola

>> a=3 , b=5 , c=7

Puoi anche usare il punto e virgola come separatore dopo ogni assegnazione ed evitare la stampa dell'output sulla command window

>> a=3; b=5; c=7;

Quali nomi usare per le variabili?

Puoi scegliere qualsiasi nome per le variabili ma devi rispettare alcune regole di Matlab

  • Il nome di una variabile deve cominciare con una lettera
    Il nome della variabile deve iniziare sempre con una lettera. Il resto del nome può essere composto da lettere e/o numeri ed eventualmente dal carattere underscore _ ossia il trattino in basso.
  • Puoi usare lettere minuscole o maiuscole
    Il nome della variabile può essere composto da lettere minuscole e/o maiuscole. Fai però attenzione perché Matlab è case sensitive, ossia distingue tra le lettere maiuscole e le lettere minuscole. Quindi le variabili year e YEAR sono considerate da Matlab come due variabili diverse.
  • Non usare simboli o caratteri speciali nel nome delle variabili
    Il nome di una variabile non deve contenere caratteri speciali ( ad esempio &, $, #, ecc. ). Fa eccezione alla regola solo il trattino in basso _ (underscore) che puoi usare per comporre il nome della variabile.
  • Non usare keyword come nome delle variabili
    Il nome di una variabile non può coincidere con una parole chiave (keyword) già usata da Matlab.

Nota. Per capire se un nome è una parola chiave di Matlab usa la funzione iskeyword('nome'). Scrivi tra parentesi il nome che vorresti dare alla variabile tra due apici.
la funzione iskeyword()
Se la funzione restituisce 0 puoi usare il nome per definire la variabile perché non è una parola chiave. Se restituisce 1, invece, il nome è una parola chiave di Matlab e non puoi usarlo come nome di una variabile.

Qualche consiglio pratico

Scegli un nome di variabile mnemonico che ti ricordi il suo contenuto. In questo modo riesci subito a capire quale informazione contiene la variabile.

Ad esempio, una variabile chiamata year molto probabilmente contiene gli anni.

>> year=2020

Evita di usare nomi di variabili che non hanno un significato immediato.

Ad esempio, quale informazione contiene la variabile x? Non è facile capirlo. Potrebbe essere un numero di telefono o una quantità.

>> x = 3283132412

Puoi dare anche un nome composto a una variabile.

>> codiceprodotto = 'abcdefg'

In questo caso ti consiglio di separare le parole con il trattino in basso _ per rendere più leggibile il nome della variabile a colpo d'occhio.

>> codice_prodotto = 'abcdefg'

In alternativa, per rendere più leggibile il nome composto di una variabile puoi scrivere in maiuscolo la prima lettera della seconda parola.

>> codiceProdotto = 'abcdefg'

In ogni caso questi sono solo dei consigli di buona programmazione.

Puoi scegliere il nome della variabile come vuoi.




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin