Come usare l'ambiente interattivo di Octave

Quando lanci Octave si apre automaticamente una sessione interattiva.

Sullo schermo appare il prompt dei comandi di Octave

>>

Octave attende che tu digiti qualcosa.

Ad esempio, prova a digitare il comando 2+3 e dai invio

>> 2+3

Octave riceve ed elabora il comando.

Poi visualizza il risultato.

ans = 5

Dove il termine ans è l'abbreviazione di answer (risposta).

L'ambiente interattivo ti permette di usare Octave come una calcolatrice.

Nota. La riga di comando è anche detta REPL ( Read Eval Print Loop ). Questo acronimo elenca cosa accade quando digiti un comando. Octave lo legge, lo valuta, stampa il risultato e torna indietro.

Octave mantiene in memoria la cronologia dei comandi che hai già digitato.

Puoi vedere i comandi passati premendo i tasti della tastiera con la freccia SU e GIU.

In questo modo eviti di riscriverli.

la cronologia dei comandi su octave

Se non ricordi un comando digita le prime lettere e poi premi il tasto di tabulazione.

Ad esempio, digita cos e poi premi il tasto TAB

>> cos
cos cosd cosh

Octave ti mostra tutti i comandi che iniziano con queste lettere: cos, cosd e cosh.

Per avere più informazioni sull'utilizzo di un comando digita l'istruzione help seguita dal nome del comando

Ad esempio digita help cos

help cos

Octave visualizza una breve descrizione sulla funzione.

la funzione help

Per avere più informazioni sul comando digita l'istruzione doc seguita dal nome del comando.

Ad esempio digita doc cos

doc cos

L'istruzione doc apre la documentazione di Octave e ti fornisce anche alcuni esempi pratici di utilizzo del comando.




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin