lettura facile

Le costanti matematiche predefinite di Octave

Come si scrive pi greco in Octave? Il numero di Eulero? Il simbolo infinito? In questa lezione ti spiego come fare.

In Octave alcune costanti matematiche sono predefinite.

Ad esempio, alla costante pi è assegnato il valore pi greco ( π )

>> pi
ans = 3.1416

Alla costante e è assegnato il numero di Eulero ( e )

>> e
ans = 2.7183

Il simbolo infinito ( ∞ ) è invece assegnato alla costante Inf

>> 1+Inf
ans = Inf

Le lettere i e j, invece, sono assegnate all'unità immaginaria dei numeri complessi

>>i
ans = 0+1i

>>j
ans = 0+1j

Si usano due lettere diverse perché nei testi di matematica l'unità immaginaria è spesso indicata con la lettera "i" mentre in quelli di ingegneria con la lettera "j".

Attenzione. Octave non ti impedisce di usare le lettere e, i, j come variabili della sessione. Personalmente ti sconsiglio di farlo perché rischi di confonderti. Ad esempio, se digiti e=2 sulla riga dei comandi il nuovo valore (2) viene sovrascritto al precedente (2.7183).
un esempio di assegnazione di valori alle costanti
Quindi per tutta la sessione non potrai più usare la lettera "e" per richiamare il numero di Eulero. Se ti dimentichi rischi di fare enormi sbagli nei calcoli senza capire il perché. Lo stesso discorso vale per il pi greco e le altri costanti. Pertanto, non usare mai le lettere pi, i, j, e, Inf come variabili.

Un altro simbolo molto utile nei calcoli matematici è NaN che significa Not A Number

Questo simbolo appare quando tenti di svolgere operazioni matematiche indeterminate

Ad esempio, se calcoli il rapporto zero su zero, Octave restituisce in output NaN

>> 0/0
ans = NaN

Se questa lezione breve di Nigiara sull'utilizzo di Octave è utile, continua a seguirci.




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin