lettura facile

Come usare Word

In questa guida pratica di Nigiara ti spiego come usare Microsoft Word.

Cos'è Microsoft Word? E' il software di elaborazione dei testi più utilizzato al mondo. E' sviluppato da Microsoft ed è disponibile sui pc Windows e Mac oppure online su Microsoft365. Per iniziare ti consiglio di usare la versione gratuita ufficiale di Word dentro Office online. Basta creare un account Microsoft.
l'interfaccia grafica di Word
Word è usato per lo studio, per il lavoro e in generale per scrivere qualsiasi tipo di testo. Ad esempio curriculum, lettere di presentazione, tesi, tesine, articoli, diari, documenti, report, relazioni aziendali, documenti professionali ecc.

Word ha molte funzionalità utili per la creazione e la modifica dei documenti.

Ad esempio, ti permette di formattare il documento con

  • elenchi puntati e numerati
  • la formattazione del testo (grassetto, corsivo, sottolineato, ecc.)
  • diversi stili di carattere
  • immagini, tabelle,
  • commenti, note a margine, note a piè di pagina e di riferimento bibliografico
  • strumenti di correzione ortografica e grammaticale
  • modelli predefiniti o personalizzati

Cos'è un modello? E' un file che contiene le impostazioni di formattazione del documento. Ad esempio, la distanza dai margini del foglio, il tipo di font da utilizzare, lo sfondo, la numerazione dei fogli, ecc. All'inizio ti conviene usare uno dei modelli predefiniti che Word mette a disposizione. Poi imparerai tu stesso a creare dei modelli personalizzati che ti permetteranno di personalizzare il layout e il design del documento.

Inoltre, Word include degli strumenti di revisione collaborativa che consentono a più persone di lavorare sullo stesso documento contemporaneamente.

Tra le altre funzionalità utili Word ti permette anche di esportare il documento in diversi formati (PDF, HTML, ecc.).

L'interfaccia di Word è molto intuitiva e non richiede molta esperienza per usarlo.

l'interfaccia grafica di Word

Per iniziare




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin