
Come usare il terminale di Python
Uno dei primi modi per iniziare a programmare in Python è il terminale o shell.
Cos'è la shell di Python? La shell è una riga di comando in cui puoi digitare il comando Python. Quando premi su invio, il comando viene eseguito dall'interprete del linguaggio. Il risultato viene visualizzato e salvato in memoria.
Ti faccio un esempio pratico.
Apri il terminale di Python.
Se stai usando un PC con s.o. Windows lo trovi nelle applicazioni come Python command line.
All'apertura il terminale di Python mostra un prompt >>> con un cursore lampeggiante.
Digita sulla riga di comando 2+2.
Poi premi su Invio. Python mostra il risultato come una semplice calcolatrice.
>>> 2+2
4
Fin qui nulla di nuovo.
Ora digita il comando a=5 e dai invio.
>>> a=5
Poi digita il comando b=2 e dai invio.
>>> b=2
A questo punto digita a+b e premi invio.
>>> a+b
7
L'interprete Python si ricorda che hai assegnato dei valori alle variabili a=5 e b=2.
Quindi, somma i valori a+b e restituisce il risultato dell'addizione 5+2=7.
A cosa serve la shell di Python?
Ti permette di inserire i comando riga per riga e vedere in tempo reale il risultato.
E' utile per fare qualche rapido calcolo in sequenza o per verificare il corretto funzionamento di un algoritmo.
Un consiglio. Per scorrere i comandi che hai digitato in precedenza sulla riga di comando, premi i tasti con la freccia in su e in giù sulla tastiera del PC. Ricorda però che i comandi sul terminale non sono salvati. Quando chiudi il terminale vanno perduti. Se vuoi salvarli, ti conviene scriverli in un file di testo per creare uno script.
Se questa lezione del corso Python di Nigiara ti piace, continua a seguirci.
Leggi anche le altre lezioni della nostra guida Python.