lettura facile

Gli insiemi su Python

In questa lezione ti spiego come creare un insieme e come fare le principali operazioni tra gli insiemi nel linguaggio Python.

Cos'è un insieme? In matematica un insieme è una collezione di oggetti detti "elementi" dell'insieme. Ecco le caratteristiche tipiche di un insieme:

  1. Un insieme può contenere contemporaneamente anche elementi di diverso tipo. Ad esempio, numeri e lettere.
  2. Ogni elemento può essere presente al massimo una sola volta dentro l'insieme. Quindi, in un insieme non possono esserci elementi uguali.
  3. Gli elementi nell'insieme non sono ordinati. Ad esempio, non esiste il primo o l'ultimo elemento.

Come creare un insieme

Per creare un insieme in Python puoi usare la funzione set(), scrivendo gli elementi tra due parentesi quadre.

Ad esempio, crea un insieme con cinque numeri e assegnalo alla variabile A.

>>> A = set([1,2,3,4,5])

In alternativa, puoi creare l'insieme anche usando questa sintassi più compatta. Il risultato finale è lo stesso.

>>> A = {1,2,3,4,5}

Se vuoi creare un insieme vuoto, non indicare alcun elemento.

Ad esempio, digita B=set() o B={} per creare un insieme vuoto nella variabile B.

>>> B = set()

In un insieme puoi inserire anche elementi di diverso tipo.

Ad esempio, lettere e numeri.

>>> A = {1,2,3,"a","b", "c"}

Non puoi però inserire due o più volte lo stesso elemento. Se lo fai Python lo considera comunque una sola volta.

Ad esempio, digita questo comando A={1,2,3,3}

>>> A={1,2,3,3}

Poi visualizza il contenuto digitando A sul terminale di Python.

Nell'insieme l'elemento 3 è presente una sola volta

>>> A
{1, 2, 3}

Inoltre, non puoi inserire altri insiemi all'interno di un insieme di tipo set.

Puoi solo inserire dei singoli elementi o eventualmente degli oggetti frozenset, una sorta di insiemi non modificabili.

Come aggiungere elementi nell’insieme

Per aggiungere un nuovo elemento a un insieme devi usare il metodo add().

Ad esempio, crea un insieme con cinque numeri nella variabile A

>>> A = {1,2,3,4,5}

Digita il comando A.add(6) per inserire il numero 6 nell'insieme

>>> A.add(6)

Visualizza il contenuto della variabile A.

Ora l'insieme A è composto da sei elementi.

>>> A
{1, 2, 3, 4, 5, 6}

Come togliere elementi dall’insieme

Per rimuovere un elemento dall'insieme puoi usare tre medodi: discard(), remove() e pop().

Ad esempio, crea un insieme con cinque lettere nella variabile A

>>> A = {"a","b","c","d","e"}

Ora prova a usare uno di questi metodi

1] Il metodo discard()

Il metodo discard() rimuove un elemento senza restituire nulla.

Digita il comando A.discard("e") per togliere l'elemento "e" dall'insieme A,

>>> A.discard("e")

Visualizza il contenuto della variabile A.

Ora l'insieme A è composto da quattro elementi.

>>> A
{'a', 'b', 'c', 'd'}

Se il metodo discard() non trova l'elemento nell'insieme, non solleva nessuna eccezione.

2] Il metodo remove()

Il metodo remove() elimina un elemento dall'insieme senza restituire nulla, come il metodo discard(), ma visualizza un errore se non trova l'elemento da rimuovere.

Digita il comando A.remove("c") per rimuovere l'elemento "c" dall'insieme A= {"a","b","c","d"}

>>> A.remove("c")

Visualizza il contenuto della variabile A.

Ora l'insieme A è composto da tre elementi.

>>> A
{'a', 'b', 'd'}

Se il metodo remove() non trova l'elemento nell'insieme, solleva una eccezione.

3] Il metodo pop()

Il metodo pop() preleva un elemento a caso e lo rimuove dall'insieme.

Ad esempio, digita il comando A.pop() per rimuovere un elemento dall'insieme A= {"a","b","d"}

>>> elemento = A.pop()

Visualizza il contenuto della variabile A.

Ora l'insieme A è composto da due elementi.

>>> A
{'a', 'd'}

L'elemento prelevato è stato registrato nella variabile elemento.

Digita elemento sul terminale Python e dai invio.

>>> elemento
'b'

Nella variabile elemento è stato registrato l'elemento 'b'.

Nota. In questo caso non puoi decidere quale elemento togliere dall'insieme. E' Python a decidere in modo non deterministico quale restituire.

Il metodo pop() solleva una eccezione solo quando cerchi di prelevare un elemento da un insieme vuoto.




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin