
Come bloccare le telefonate promozionali dai call center
Hai ricevuto l'ennesima telefonata pubblicitaria da un call center e ti stai chiedendo cosa puoi fare per smettere di ricevere queste chiamate?
Del resto... correre a rispondere al telefono e trovarsi per la quinta volta in un giorno uno sconosciuto a proporci un contratto di telefonia o qualsiasi altro accordo commerciale, può diventare fastidioso e assillante.
C'è un modo per bloccare le telefonate indesiderate e si chiama Registro Pubblico delle Opposizioni. Puoi iscriverti anche tu ed è gratis.
Cos'è il registro delle opposizioni
E' un registro pubblico pubblico in cui sono inseriti tutti gli utenti abbonati agli elenchi telefonici pubblici che non vogliono ricevere telefonate commerciali da parte dei call center per attività di telemarketing o per ricerche di mercato.
Se il tuo numero di telefono è nel Registro, gli operatori di telemarketing non possono prendere il tuo numero dall'elenco telefonico per chiamarti per attività promozionali o altro.
In breve, iscrivendoti al Registro il tuo numero continua a essere nell'elenco telefonico ma i call center non possono usarlo per chiamarti.
Attenzione. Il registro impedisce ai call center di prendere il tuo numero di telefono dall'elenco telefonico. Tuttavia, se il tuo numero è presente in altre liste in cui hai concesso il consenso, possono continuare a chiamarti perché lo prendono da un'altra fonte.
Quanto costa iscriversi al Registro
Non costa nulla, l'iscrizione è gratuita.
Il Registro è stato istituito qualche anno fa dal Ministero dello Sviluppo Economico per regolamentare le attività di telemarketing e contrastare il crescente fenomeno delle telefonate indesiderate.
Come iscriversi al Registro
Ti puoi iscrivere direttamente sul sito web del Registro all'indirizzo registrodelleopposizioni.it.
Per registrarti puoi scegliere tra diversi canali di contatto:
- via web
- via telefono
- via fax
- via email
- via raccomandata
Il canale migliore, più veloce e pratico, è sicuramente quello via telefono.
Il Registro ha messo a disposizione un numero verde. Per iscriverti devi soltanto comunicare il tuo nome, cognome, il codice fiscale, luogo e data di nascita e il tuo numero di telefono.
Una volta iscritto, puoi consultare in qualsiasi momento lo stato della tua richiesta di iscrizione al Registro via telefono o web.
Quanto dura l'iscrizione
L'iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni è a tempo indeterminato, fin quando non decidi tu stesso di essere cancellato dall'elenco.
Si può revocare l'iscrizione?
Si, puoi revocare l'iscrizione in qualsiasi momento e chiedere la rimozione del tuo numero di telefono dal Registro delle opposizione.
Per revocare l'iscrizione puoi usare uno dei cinque canali di contatto. Sono gli stessi già visti per l'iscrizione ( web, telefono, fax, email o raccomandata ).
Il Registro blocca tutte le telefonate indesiderate?
No, blocca soltanto quelle degli operatori di telemarketing che usano come fonte l'elenco telefonico pubblico.
Se il tuo numero telefonico è presente in una lista, a cui hai accordato esplicitamente tu stesso il consenso, potresti continuare a ricevere telefonate commerciali.
Un esempio pratico. Spesso capita di firmare le condizioni sulla privacy quando si apre un conto corrente o per avere una carta di fidelizzazione. Questi contratti possono contenere delle clausole facoltative che, se sottoscritte, forniscono il consenso a ricevere contatti commerciali anche da terzi.
E se i call center continuano a chiamare?
Se continui a ricevere telefonate commerciali, comunica all'operatore di telemarketing che sei iscritto al Registro Pubblico delle Opposizioni.
Poi chiedigli da quale lista hanno preso il tuo numero di telefono.
Così facendo individui il nome della lista da cui hanno preso il tuo numero.
A questo punto, invia al titolare della lista una richiesta di cancellazione.
In questo modo, non dovresti più ricevere chiamate da tutti gli operatori che la utilizzano.
Se il problema persiste oppure l'operatore del call center non ti fornisce la lista di provenienza, segnala l'abuso al Garante della privacy, compilando un apposito modulo di segnalazione con l'ora e il giorno in cui hai ricevuto la telefonata sgradita.
In conclusione
L'iscrizione al Registro non elimina tutte le telefonate ma sicuramente le riduce.
Un consiglio pratico. Aggiungi al tuo telefono fisso un dispositivo Call Blocker per controllare e bloccare le chiamate in entrata. Poi inserisci manualmente nella "lista nera" ( blacklist ) i numeri dei call center più fastidiosi. In questo modo, quando ti chiamano il tuo telefono non squilla più, la chiamata viene rifiutata automaticamente ed eviti di dover rispondere ogni volta.
Se pensi che questa guida di Nigiara sia utile, condividila su Facebook o Whatsapp con i tuoi amici.
Grazie per aver visitato il nostro sito web.