lettura facile

Scilab

In questa guida ti spiego tutto quello che c'è da sapere su Scilab e come utilizzarlo per risolvere i tuoi problemi di calcolo in modo efficace ed efficiente.

Cos'è Scilab? Scilab è un software di calcolo tecnico e scientifico basato su open source. È stato sviluppato per la prima volta negli anni '90 dall'INRIA (Institut National de Recherche en Informatique et en Automatique) in Francia, ed è diventato rapidamente uno strumento popolare per i professionisti del settore scientifico e tecnico in tutto il mondo.

Scilab offre una vasta gamma di funzionalità matematiche, statistiche e di analisi numerica, che lo rendono adatto per una varietà di applicazioni.

È progettato per essere un ambiente di programmazione interattiva, che permette agli utenti di scrivere codice in un linguaggio simile a MATLAB e OCTAVE.

Una delle caratteristiche distintive di Scilab è la sua natura open source, il che significa che è gratuito e accessibile a tutti.

La storia di Scilab in breve. Scilab venne creato negli anni '80 come software di progettazione di sistemi di controllo. Nel 1994 è stato rilasciato come software open source sotto il nome di Scilab 1.1. Nel corso degli anni ha ottenuto il supporto di aziende e istituzioni, dando origine al Consorzio Scilab nel 2003. Nel 2017, Scilab Enterprises è stata fondata per gestire lo sviluppo e offrire servizi professionali. Oggi, Scilab è ampiamente utilizzato in vari settori, tra cui scienza, industria e servizi, in tutto il mondo.

Come installare Scilab sul PC

Per utilizzare Scilab devi installarlo sul tuo PC.

Scilab è disponibile per i sistemi operativi Windows, MacOS X e Linux.

Puoi scaricare il software di installazione dal sito web ufficiale: www.scilab.org.

il sito web di Scilab

Una volta scaricato il file di installazione devi avviare l'installazione sul tuo PC.

Al termine dell'installazione dovresti vedere l'icona Scilab nell'elenco dei programmi installati.

Facendo doppio clic sull'icona si aprirà una sessione Scilab.

l'interfaccia grafica di Scilab

Il workspace di Scilab

Ci sono due modi per utilizzare Scilab

  • La riga di comando (console)
    Puoi lavorare su Scilab utilizzando la riga di comando digitando un comando alla volta. La console di Scilab utilizza di default il simbolo "-->" come cursore (prompt). Ogni volta che digiti un comando e premi invio, Scilab lo esegue e restituisce il risultato.
  • Creare uno script
    Puoi creare uno script tramite l'editor SciNotes. Uno script è una sequenza di comandi che puoi salvare in un file sul tuo computer ed eseguire più volte.

L'interfaccia di Scilab è suddivisa in diverse sezioni che caratterizzano l'area di lavoro (workspace).

l'interfaccia grafica di Scilab

Le principali sezioni del workspace di Scilab sono le seguenti:

  • File browser
    Sulla sinistra è visibile una sezione dove puoi vedere l'elenco dei file e delle cartelle sul tuo PC.
  • La console
    Nella sezione al centro c'è la console, ossia la riga di comandi (command prompt), dove puoi digitare ed eseguire singoli comandi alla volta.
  • Il browser delle variabili
    Nella sezione a destra puoi vedere una sezione con tutti i nomi delle variabili utilizzate durante la sessione corrente e i relativi valori.
  • Cronologia dei comandi
    Un'altra sezione a destra ti mostra l'elenco degli ultimi comandi che hai eseguito sulla console.
  • News feed
    L'ultima sezione in basso a destra è un news feed con le ultime novità di Scilab.

le sezioni dell'interfaccia grafica GUI di Scilab

Tutorials

Guide e tutorial utili per imparare a usare Scilab




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin