Come scrivere un messaggio diretto su Twitter
Vuoi inviare un messaggio privato a un tuo amico su Twitter? Puoi usare i messaggi diretti. In questo tutorial ti spiego come fare.
Cos'è un messaggio diretto? E' una funzione che ti permette di spedire un tweet soltanto a una persona, chattare e twittare in privato.
Un tweet privato non viene visto dagli altri, perché è un tweet segreto. Puoi vederlo soltanto tu e la persona a cui lo invii.
Come twittare in privato
Entra su Twitter con la tua login e password, poi clicca sulla voce Messaggi nel menù in alto.
Si apre la finestra dei messaggi diretti. Clicca su Invia un messaggio diretto oppure sul pulsante Nuovo messaggio in alto a destra.
Digita il nome dell'utente a cui vuoi spedire il messaggio privato nel campo Send message to. Mentre lo scrivi Twitter ti elenca gli utenti abilitati a riceverli.
Seleziona la persona a cui vuoi spedirlo e poi clicca sul pulsante Avanti.
Perché non compare il nome della persona? Probabilmente la persona che stai cercando non è un tuo follower oppure non ha abilitato la ricezione dei messaggi diretti da chiunque.
Adesso scrivi il testo del messaggio. Puoi anche allegare e trasmettere una foto o un'immagine GIF.
Quando hai scritto il messaggio premi sul pulsante Invia.
Il messaggio diretto è stato spedito. In pochi secondi viene recapitato al destinatario.
Cosa accade se il destinatario non è online? Non ti preoccupare, il messaggio non va perduto se la persona è offline. Viene comunque recapitato e il destinatario lo vedrà appena torna su Twitter.
Come ricevere un messaggio privato su Twitter
La persona a cui hai scritto il messaggio vede accendersi l'icona della sua posta in arrivo, nel menù di superiore di Twitter. Poi clicca sull'icona Messaggi per leggerlo.
Nella schermata successiva visualizza la lista dei messaggi ricevuti e clicca sul messaggio appena arrivato. Quello ancora da leggere.
Si apre la finestra di dialogo della chat privata con te. E' una via di mezzo tra un instant messenger e la posta elettronica. Il destinatario legge il tuo messaggio.
A questo punto la persona può anche rispondere al tuo messaggio e potete continuare chattare su Twitter senza essere visti da nessuno. In completa privacy.
Attenzione. La persona con cui stai parlando potrebbe fotografare lo schermo del PC con un tasto stampa e rendere pubblica l'immagine ( screenshot ) della conversazione con te. Non c'è mai la sicurezza della privacy al 100%. Quindi, fai sempre attenzione a quello che scrivi e non divulgare informazioni sensibili o riservate tramite chat.
A chi puoi spedire un messaggio diretto
Puoi scrivere un messaggio privato soltanto alle persone che ti stanno seguendo come follower.
Per chattare su Twitter due utenti devono avere il follow reciproco.
Come inviare messaggi diretti anche a chi non ti segue?
Puoi spedire messaggi privati agli utenti che non ti seguono soltanto se hanno abilitato la ricezione dei messaggi diretti da chiunque.
Come ricevere messaggi privati da tutti?
Se vuoi ricevere messaggi privati anche da chi non segui, abilita la ricezione dei messaggi diretti da tutti. E' un'opzione del tuo profilo su Twitter.
Chi può inviarti un messaggio diretto
Ti possono mandare un messaggio diretto soltanto gli utenti che stai seguendo.
Solo gli utenti nella tua lista following sono autorizzarti a inviarti dei messaggi privati. Tutti gli altri non possono farlo.
E per ricevere messaggi privati anche da chi non seguo?
Per riceverli devi abilitare la ricezione dei messaggi diretti da tutti. E' un'opzione delle impostazioni del tuo profilo.
Posso spedire un messaggio diretto a due persone contemporaneamente?
Si, puoi farlo. Se aggiungi due o più contatti come destinatari puoi inviare un messaggio diretto multiplo e avviare una conversazione privata di gruppo.
Hai spedito un messaggio diretto con Twitter
In questa guida ti ho spiegato come si spedisce un messaggio diretto e si twitta in privato su Twitter. Dovresti aver trovato le risposte che cercavi.
Per scrivere questo tutorial ho usato un personal computer con sistema operativo Microsoft Windows e un browser Mozilla Firefox. Le istruzioni sono le stesse anche se utilizzi altri sistemi operativi ( Mac OS, Linux, Ubuntu ) o altri browser ( Google Chrome, Internet Explorer, Safari, Opera ).
Se questa guida di Nigiara è utile e ti ha aiutato a risolvere un problema, condividila con i tuoi amici su Facebook, Whatsapp o via email. Grazie per aver visitato il nostro sito web.