Il database

I database sono un metodo di archiviazione logica dei dati.

A partire dagli anni '70 i database hanno sostituito i file fisici come tecnica di archiviazione informatica delle informazioni.

Come funziona un database

In un database i dati sono strutturati in tabelle, colonne ( campi ) e righe ( record ).

Esistono diverse tipologie di database. Una delle più diffuse è il database relazionale.

Qual è la differenza tra database e file fisici? In un file fisico i dati sono legati alla struttura fisica dell'archivio e della macchina in cui si trova. I record di un database, invece, non sono legati ai vincoli fisici del file bensì a una struttura logica e relazionale. Possono essere letti anche da software e sistemi operativi diversi.

L'utente può consultare le informazioni contenute nel database tramite delle interrogazioni dette query.

Quale linguaggio si utilizza per gestire un database

Per la gestione dei database si utilizza il linguaggio SQL ( Structured Query Language ).

E' un linguaggio informatico appositamente creato per la gestione dei DBMS (Data Base Management Systems).

Consente di svolgere diverse operazioni:

  1. interrogazione ( query )
  2. inserimento dati ( insert )
  3. modifica dei dati ( update )

Nel corso del tempo il linguaggio SQL si è imposto come standard di gestione dei database.

Nota. Esistono comunque diverse versioni del linguaggio SQL con sintassi differenti.




Non hai risolto il tuo problema? Scrivi una domanda




FacebookTwitterLinkedinLinkedin